COSA IMPARERAI
Ciao a tutti e benvenuti nel corso dedicato allo Score Editor di Logic Pro! Possiamo dire che Logic è stato uno dei primi software ad integrare la possibilità di scrittura di ciò che abbiamo suonato e registrato come eventi MIDI.
Attenzione che non è “Doppio click, apriamo la regione e stampiamo” ma non è così nemmeno con le migliori applicazioni di scrittura musicale. Un conto è programmare per sentire e un conto è farlo per scrivere. Comunque con qualsiasi software un minimo di accortezza e di adattamento dobbiamo metterlo in conto.
In questo corso andremo a conoscere e approfondire tutto ciò che riguarda la notazione musicale con lo Score Editor di Logic Pro. E' una parte del software molte volte trascurata o comunque non approfondita a sufficienza per poterne godere a pieno.
Ci renderemo conto che nella maggior parte dei casi sarà inutile aprire un'altra applicazione per la rappresentazione scritta di ciò che abbiamo suonato.
Partiremo da zero e insieme andremo alla scoperta di tutte le preferenze, analizzeremo in profondità l'interfaccia con tutte le sue possibilità, a volte anche nascoste ma credetemi...si può fare tutto!
Ti garantisco che non ti saresti mai immaginato di trovare all'interno di Logic un software di notazione musicale così potente.
Vi consiglio di seguire il corso con Logic aperto, in modo da poter replicare in tempo reale tutte le operazioni.
Buon lavoro! Marco
Requisiti
- Un computer Apple adeguato all'utilizzo del software
- Il software Logic Pro
- Sono necessarie conoscenze musicali di base
A chi è rivolto questo corso
- Chiunque abbia la necessità di imparare la notazione musicale sul computer
- Chiunque, pur avendo esperienza in Logic, voglia accrescere le proprie conoscenze
- Chiunque voglia approfondire la conoscenza dello score editor di Logic
Guarda gratuitamente
Qui sotto troverai tutte le lezioni presenti nel corso
Puoi visualizzare alcune lezione gratuitamente cliccando sull'icona PREVIEW.
Logic Pro - Score Editor - La Guida Completa
- Lezione 1 - Introduzione (4:42)
- Lezione 2 - Primo sguardo (8:24)
- Lezione 3 - Le modalità di inserimento a Step (10:18)
- Lezione 4 - Entriamo nel vivo - Il Tool Box (10:43)
- Lezione 5 - Allineamento verticale (3:03)
- Lezione 6 - Chiavi, Simboli e Indicazioni (9:55)
- Feedback dello studente
- Lezione 7 - Altri Simboli e Indicazioni (1:30)
- Lezione 8 - Cambi di tempo e tonalità (5:09)
- Lezione 9 - Stanghette e simboli di ripetizione (3:18)
- Lezione 10 - Pause e Interpretation (4:12)
- Lezione 11 - I gruppi irregolari (7:38)
- Lezione 12 - Gli elementi di Testo (11:02)
- Lezione 13 - Indicazione metronomica e ultimi pannelli (1:32)
- Lezione 14 - Il Box della Regione - Interpretation, No Overlap e altro... (3:27)
- Lezione 15 - Event & Note inspector, Duration Bars (4:06)
- Lezione 16 - Score Editor Inspector, Velocity Tool (1:22)
- Lezione 17 - Staff Style – Gli stili di pentagramma e il Voice Separation Tool (20:32)
- Lezione 18 - Gli Score Set – Facciamo ordine nella partitura (29:05)
- Lezione 19 - I (pochi) Tool Utili (3:24)
- Lezione 20 - Text Styles – Gli elementi di testo (1:40)
- Lezione 21 - Project Settings Global (8:57)
- Lezione 22 - Project Settings Numbers & Names (7:38)
- Lezione 23 - Project Settings Tablature (7:26)
- Lezione 24 - Project Settings Chords & Grids (4:38)
- Lezione 25 - Chord Grid Library (6:09)
- Lezione 26 - Project Settings Clefs & Signatures (4:57)
- Lezione 27 - Project Settings Extended Layout Parameters (2:21)
- Lezione 28 - Project Settings MIDI Meaning (1:12)
- Lezione 29 - Project Settings Colors (0:59)
- Lezione 30 - Quantizzare le durate (1:57)
- Lezione 31 - Le alterazioni (2:42)
- Lezione 32 - Le gambe delle note (2:13)
- Lezione 33 - La fascetta di collegamento fra le note e le legature (2:10)
- Lezione 34 - Syncopation e Interpretation (3:10)
- Lezione 35 - Independent e le acciaccature (1:41)
- Lezione 36 - Voice/Staff Assignment e Color (3:34)
- Lezione 37 - Creiamo un template orchestrale (19:46)
- Lezione 38 - Creiamo una parte guida di accordi e linea vocale (Lead Sheet) (7:15)
- Lezione 39 - Batteria e percussioni – La mappatura (17:04)
Marco Zanoni
A 14 anni frequenta il conservatorio A. Boito di Parma, intraprendendo lo studio della chitarra, del pianoforte e della composizione.
Approfondisce lo studio dell’armonia con il maestro Roberto Cipelli.
Dall’età di 17 anni inizia la sua collaborazione con band e artisti: Piergiorgio Farina, Gianni e Marcella Bella, Shel Shapiro, Lucio Dalla, Fiorella Mannoia, Maurizio Vandelli, Umberto Smaila, Ivana Spagna, Demo Morselli, Loredana Bertè, Gigi d’Alessio, Clementino, Orietta Berti, I Ricchi e Poveri, Claudio Baglioni, Riccardo Cocciante, Gianna Nannini, Fio Zanotti e altri.
A 23 anni dirige l’orchestra del Festival di Sanremo.
Nei ruoli di direttore musicale, arrangiatore, tastierista e programmatore, collabora in moltissime trasmissioni televisive, dal 1985 ad oggi: Domenica In, Il Bello della Diretta, Telethon, Una Rotonda sul Mare, Roxy Bar, Taratata, Music Farm, Star Academy, The Voice Senior e Kids. E’ compositore e arrangiatore per differenti artisti. Le sue composizioni sono utilizzate in alcune fra le più famose trasmissioni televisive: Master Chef, L’Isola dei Famosi, 4 Hotels, 4 Ristoranti, Lo Show dei Guinness, Cucine da Incubo, Cortesie per Ospiti.
E’ tastierista e bassista nei musical Cats, High School Musical, Happy Days (Compagnia della Rancia) e nella Bella e la Bestia (Stage Entertainment).
Dal 2019 è fondatore di Logic Pro X Italia by Marco Zanoni, canale di divulgazione di informatica musicale e di contenuti musicali in genere, avendo all’attivo moltissime collaborazioni con professionalità del panorama internazionale: Waves Audio, Acustica Audio, Audiomodeling, Overloud e molti altri.
E’ autore del libro Logic Pro, guida operativa, edizioni Curci, divenuto best seller e attualmente alla sua seconda ristampa.
E’ docente di Musica d’Insieme pop-rock al Conservatorio A. Corelli di Messina.